Cos'è la traumatologia sportiva L'attività sportiva, malgrado abbia lo scopo di migliorare la salute e la funzionalità delle strutture osteomuscolari, è caratterizzata dal continuo ripetersi di gesti atletici che espongono le ossa, i muscoli e le articolazioni al rischio di patologie. La traumatologia sportiva è quella branca della medicina dello sport che si occupa della diagnosi e del trattamento dei traumi e delle lesioni muscolari, ossee e articolari procuratesi durante l'attività sportiva. Gli infortuni da sport possono essere di viario tipo, in particolare si distingue tra infortuni da contrasto, da caduta, da tensione o sforzo. Nel caso degli infortuni da contrasto, tipici degli sport da contatto (rugby, calcio, basket, etc.), si tratta di traumi diretti, provocati da una forza che schiaccia sul muscolo e/o sull'osso causando la
View morePiaghe da decubito: cosa sono Le piaghe da decubito o ulcere da decubito, note anche come lesioni da pressione, sono ferite patologiche della cute che si verificano in presenza di una pressione prolungata nel tempo su una determinata zona cutanea e/o sottocutanea che, a causa della compressione dei vasi sanguigni, ostacola il flusso ematico verso quella parte di tessuto provocandone la necrosi. Si chiamano piaghe da decubito perché colpiscono prevalentemente le persone paralizzate o costrette da malattie o disabilità ad assumere per un tempo prolungato una determinata posizione senza potersi muovere (il decubito è infatti la posizione assunta dai malati a letto). Alcune cause di immobilità prolungata possono essere temporanee, quali ingessatura, gravidanza a rischio e obesità grave, altre possono invece essere croniche, quali tumori in fase
View more