PIEDE DIABETICO, COSA È
Come si evince dal termine stesso, il piede diabetico è una problematica derivata dalle complicanze croniche del diabete.
Con il tempo il diabete ,se non controllato a dovere, può portare ad una neuropatia (problemi di origine nervosa) in concomitanza ad una arteriopatia (problemi di origine arteriosa).
Neuropatia, Arteriopatia & piede diabetico
Neuropatia: Il danno neurologico provocato dal diabete, tende a portare alterazione e/o perdita della sensibilità percettiva e termica del piede.
Arteriopatia: L’arteriopatia si sviluppa quando le arterie si ostruiscono e non sono più in grado di portare con normale regolarità tutto il nutrimento di cui avrebbe bisogno il nostro corpo.
Il danno nervoso e la cattiva circolazione derivata dai problemi arteriosi, da quanto suddetto si può evincere che:
- PIEDE POCO SENSIBILE: Il soggetto affetto da queste problematiche tende a non accorgersi di danni o ferite al piede, continuando a camminare come se nulla fosse amplificando cosi il danno.
- PIEDE DELICATO: A causa della cattiva circolazione, i tessuti del piede tendono a perdere le loro funzioni, danneggiarsi con facilità e presentare maggiori difficoltà nel riparare danni e ferite.
- APPOGGIO ALTERATO: La perdita di forza causata dalla neuropatia porta ad una alterazione dell’appoggio del piede con conseguente malformazioni del piede e predisposizione a ulteriori danni/ferite ulcerose.
LE SCARPE PER PIEDE DIABETICO PIÙ ADATTE
Le calzature adeguate per la prevenzione delle lesioni ulcere ai piedi, quasi sempre acquistabili nelle Sanitarie,
Le calzature infatti, devono avere un’adeguata calzata, un adeguata lunghezza ed una adeguata profondità perché devono poter contenere piede (con eventuali deformità), plantare ed evitare un possibile conflitto sul piede.
Di seguito una lista delle principali qualità che una scarpa per diabetici deve possedere:
- TOMAIA: Quasi sempre sono calzature termoformabili, presentano cioè, una tomaia morbida che grazie al calore tende a plasmarsi intorno al piede della persona che la indossa.
- LA SUOLA: deve avere quell’ invito al passo al fine di permettere al piede di non muoversi troppo durante il cammino e alla calzatura di non creare troppe pieghe durante il movimento. Tutto al fine di ridurre il rischio di lesioni.
- SUOLA PER PIEDE NON ULCERATO: consigliata una suola semi-rigida (prevenzione primaria)
- SUOLA PER PIEDE ULCERATO: suola ESTREMAMENTE RIGIDA con forma a “barchetta” (eliminando cosi picchi di pressione sul piede al fine di prevenire ulcere recidive)
- SPAZIO OTTIMALE: La tomaia termoformabile e lo spazio adeguato permettono anche di alloggiare delle deformità del piede, magari già presenti; non è raro infatti, che al piede diabetico si associ qualche valgismo di alluce.
Ovviamente, la pulizia giornaliera e accurata della cute del piede è alla base della prevenzione delle ulcere e di possibili infezioni (clicca qui per maggiori informazioni).
LE SCARPE PER DIABETICI PIÙ INDICATE
Esistono molte case produttrici che si occupano di scarpe per diabetici ma, secondo la nostra lunga esperienza sul campo, i marchi più indicati per l’acquisto di una scarpa per un piede diabetico sono Duna e Podartis.
LE LINEE FISIODUNA & MADIS PER PIEDE DIABETICO
Maggiormente indicate per piede diabetico non ulcerato (prevenzione primaria) questa linea di scarpe per diabetici di qualità rispecchia tutte quelle caratteristiche sopra indicate.
Tra le più indicate i modelli:
![]() | DUNA I0801 linea MADIS Sesso: Donna |
![]() | Duna ULAND linea FISIODUNA Sesso: Uomo |
![]() | Duna MILVA linea FISIODUNA Sesso: Donna |
LA LINEA PODARTIS PER PIEDE DIABETICO
Il marchio Podartis produce una linea di qualità con alla base uno studio accurato sia della suola che della tomaia.
Marchio nato con l’idea di realizzare scarpe per piedi problematici, molti dei suoi modelli sono indicati anche per un piede post-ulcerazione e/o amputazione (grado di rischio Podartis 3)
Modelli più indicati:
![]() | modello VESUVIO Linea Podartis GRADO RISCHIO 3: indicato per piede post-ulcerazione e/o amputazione. Sesso: Uomo |
![]() | modello BOTERO Linea Podartis GRADO RISCHIO 2: indicato per piede con importanti deformità senza pregressa ulcerazione e/o amputazione. Sesso: Uomo |
![]() | linea Activity marchio Podartis Linea SPORT per piede diabetico GRADO RISCHIO 2: indicato per piede con importanti deformità senza pregressa ulcerazione e/o amputazione. Sesso: Uomo/Donna |
Ovviamente, in caso di piedi con pregressa ulcerazione, in fase acuta (presenza di ulcere) e/o piede diabetico ad uno stadio avanzato, consigliamo di rivolgersi ad un centro specalizzato.